Il patchwork vietrese è sostanzialmente un murales. Questa composizione è realizzata abbinando diversi modelli di piastrelle di Vietri a motivi geometrici per formare, in un soggetto unico, un mosaico di colori e disegni.
Le Ceramiche di Vietri Kaleidos riprendono una tipica tradizione vietrese del dopoguerra; infatti in base alla disponibilità dei magazzini, si utilizzavano le piastrelle miscelandole in modo casuale, richiamando proprio l’arte del patchwork.

Questa tendenza, è ritornata molto attuale oggi nella decorazione d’interni soprattutto negli ambienti cucina e tinello o nella progettazione delle cucine in muratura.

Il Patchwork Vietrese, esaltazione della creatività e della fantasia, ci permette di sperimentare una miriade di combinazioni multicolore o monocromatiche ad effetto, sia a pavimento che sulle pareti della vostra casa.
Oltre a combinazioni più tradizionali, i Patchwork Vietresi possono essere composti anche con decori in chiave più moderna come potete notare in foto, decori quasi in chiave naif utilizzati, in base alla mia esperienza, in ristoranti alternativi e di tendenza.
Ed in giardino come uso il patchwork vietrese ?
Il Patchwork di Ceramiche di Vietri è spesso utilizzato per creare alzate di gradini e piani per tavolo multicolore come mostrato di seguito.
I tavoli piastrellati, da alcuni anni, sono richiesti sempre più spesso per arredare gli esterni e per rendere eleganti e colorate terrazze o giardini.
Molto ricercati sono i tavolini da caffè con il piano ricoperto di piastrelle vietresi decorate a mano e supporto in ferro battuto. Anche questi tavolini, sempre più spesso, grazie alla loro bellezza e praticità, sono usati anche per arredare angoli della casa o terrazze.
I tavoli piastrellati, proprio per una questione di resistenza all’urto ed alle intemperie, sono decorati su piastrelle in gres molto resistenti.
Questa caratteristica aggiunge ai tavoli vietresi di Kaleidos ancora maggior pregio e valore.